
Vendita del caffè sul web: un mercato in crescita…soprattutto di novità.
Se durante il periodo del lockdown per effetto delle abitudini, modificate a causa dell’emergenza, il fatto di registrare un aumento delle vendite può essere considerato un fattore collaterale al periodo difficilissimo che abbiamo vissuto. Continuare invece a vedere una crescita positiva è sicuramente un dato importante, che ci dimostra quanto il caffè sia proprio qualcosa di collaterale alla nostra cultura e società.
Solo alcuni numeri: +10,7% a valore nel primo trimestre di lockdown rispetto al 2019, per proseguire nel bimestre aprile-maggio in cui sono state acquistate oltre 61 milioni di confezioni di caffè per una spesa superiore a 223 milioni di euro nei punti vendita diretta. Questi numeri riguardano sia le miscele per moka sia le capsule. Soprattutto il canale di vendita che ha visto una crescita esponenziale è stato il mercato della vendita online: un canale che cresce in modo sostenuto da anni (+50% a valore solo nel 2019) tra gennaio e aprile le vendite di caffè sono già schizzate a 11,4 milioni di euro, che rappresenta l’84% in più rispetto al primo trimestre dello 2019.
Questo è avvenuto soprattutto perché si sono date delle risposte concrete ai consumatori o ai coffee addicted: ad esempio Morganti da febbraio 2020, ha deciso di concentrarsi e spingere la vendita on line per far conoscere la qualità del caffè anche oltre i confini della capitale con una gamma di caffè che copre il settore casa, ristoranti e uffici. E non manca il caffè biologico, sia per casa che macinato per i bar! Insomma più prodotti variegati per clienti sempre più esigenti!