La produzione di caffè, dalle origini ad oggi attraverso la storia di Romeo Morganti.

Nel lontano 1890 lo speziale Romeo Morganti iniziò ad interessarsi alla produzione di caffè e volle studiare un sistema per procedere alla sua cottura in modo industriale. 

A quei tempi infatti non esisteva una vera e propria produzione di caffè come la intendiamo oggi, il caffè era una bevanda al tempo poco diffusa e distribuita.

Il caffè veniva venduto crudo, ed ogni singolo acquirente provvedeva alla cottura, in modo autonomo presso la propria abitazione, con piccoli tostini casalinghi: fu così che Romeo Morganti disegnò e fece costruire una delle prime macchine torrefattrici del tempo, che contribuì a rivoluzionare il settore della produzione di caffè.

Con la macchina per tostare il caffè nasceva la prima Torrefazione Morganti, che avrebbe segnato positivamente il destino manageriale della famiglia, ancora oggi dopo 4 generazione alla guida dell’azienda.

Da allora l’azienda Caffè Morganti è cresciuta fino ai nostri giorni, abbinando ai moderni sistemi di produzione di caffè, la cura artigianale che da sempre la contraddistingue, e che ha permesso di produrre miscele per il caffè espresso dal gusto inimitabile.

Oggi come ieri, il caffè buono di Roma.

Il caffè, per molti è un vero e proprio rituale mattutino, un momento di piacere prima di dare inizio alle nostre giornate, una pausa di quiete tra gli impegni quotidiani, poiché non c’è nulla di più familiare e rassicurante di quel delizioso aroma di caffè che riempie la nostra casa.

C’è chi preferisce non abbandonare le abitudini della cara e vecchia caffettiera sul fornello ogni mattina, ed è proprio a loro che dedichiamo una selezione di caffè per Moka in varie miscele, disponibili anche in formato caffè monodose, in capsule o in cialde.

Qualunque sia la vostra scelta saremo felici di accompagnarvi durante la vostra giornata, dal caffè della mattina, durante i break lavorativi, nel pomeriggio e prima di andare a dormire, magari stavolta decaffeinato.

Morganti Cares

Morganti Cares è il nostro programma di azioni concrete grazie al quale ogni anno sosteniamo iniziative e progetti sportivi, sociali e ambientali selezionati tra quelli che consideriamo più seri, attendibili e soprattutto in grado di generare risultati tangibili per il benessere delle persone e dei territori.

La produzione di Caffè Morganti: tutte le fasi che contribuiscono al gusto unico delle nostre miscele.

01 Selezione

L’azienda mira all’unicità e alla costanza nel tempo delle miscele ed è per questo che cura personalmente la scelta e la selezione del caffè crudo nei paesi d’origine come l’America centrale, l’America meridionale, l’India e l’Africa.

02 Tostatura

Dopo un’accurata selezione, si passa alla miscelazione, quindi alla fondamentale tostatura, fase in cui il chicco di caffè subisce notevoli ed importanti modificazioni chimiche,
fisiche ed aromatiche.

La miscelazione comporta la buona riuscita del prodotto con l’obiettivo di ottenere un perfetto equilibrio tra gusto, aroma e corpo secondo le ricette di un’antica tradizione.

La fase più critica è quella della tostatura, in cui il torrefattore, nonostante i vari cambiamenti di temperatura, deve essere in grado di mantenere un’elevata uniformità di sapore e di colore della miscela di caffè al fine di ottenere il migliore risultato.

03 Macinatura

L’ultima fase di lavorazione del caffè è la macinatura, dove il prodotto diventa finito, cioè il caffè in grani viene macinato e trasformato in polvere.

In seguito verrà confezionato e imballato in maniera che possa affrontare lunghi viaggi per raggiungere il consumatore in tutto il mondo mantenendo quell’aroma intenso e costante che lo contraddistingue.

04 Risultato

Lo scopo della Caffè Morganti è sempre stato ed è tuttora quello di produrre delle miscele per il caffè espresso che potessero dare una sensazione di assoluta qualità.

Ci piace pensare che il frutto delle nostre ricerche trasmetta l’amore e la passione che da sempre abbiamo per questa affascinante bevanda, trasformando così un semplice gesto come bere il caffè, in un momento piacevole ed unico in grado di soddisfare i diversi palati del consumatore.