
In quali Paesi si beve di più il caffè?
Ogni giorno nel nostro pianeta vengono consumate quasi 1,6 miliardi di tazze di caffè.
Ma qual è il Paese che ne beve più di tutti? Quale popolazione fa del caffè un elemento imprescindibile della sua giornata?
Per farci un’idea dobbiamo consultare i risultati di due ricerche: una è stata condotta dal celebre sito di geografia, viaggi e demografia WorldAtlas.com, l’altra è stata stilata dal magazine online «Quartz».
Se vogliamo leggere i risultati in modo consapevole, però, c’è una cosa che non possiamo ignorare: WorldAtlas si è concentrato sul consumo pro capite di caffè in un anno (misurato in chilogrammi), «Quartz» invece ha calcolato quante tazze di caffè ogni giorno si consumano in media in ogni Stato.
È questo fa tutta la differenza del mondo.
Dalla prima viene fuori che la nazione che beve più caffè in assoluto è la Finlandia (con i suoi 12 kg di caffè pro capite consumati in un anno), seguita dalla Norvegia (9,9 kg) e dall’Islanda (9 kg). Chiudono la top five Danimarca e Paesi Bassi, rispettivamente con 8,7 e 8,4 kg l’anno.
La seconda invece rivela che il Paese nel quale ogni giorno in media si bevono più tazze di caffè sono i Paesi Bassi (2,4 al giorno), seguiti dalla Finlandia (1,8) e dalla Svezia (1,3). Subito sotto il podio Danimarca (1,237) e Germania (1,231).
Sì, avete letto bene: il nostro Paese non figura tra i maggiori consumatori di caffè al mondo in nessuna delle due classifiche.
Nella prima ricerca l’Italia si piazza al 13° posto con 5,9 kg di caffè pro capite consumati in un anno, mentre nella seconda siamo addirittura al 42° con 0,33 tazzine bevute in media ogni giorno.
Come abbiamo potuto vedere, le due ricerche hanno dato risultati abbastanza diversi tra loro (complice il fatto che hanno preso le mosse da due punti di partenza differenti).
Ma anche se non possiamo avere una risposta definitiva e univoca su quale sia il Paese che beve più caffè al mondo, da questi dati possiamo comunque trarre alcune conclusioni:
- nella top ten ci sono molti più Paesi europei che americani (e questa è una sorpresa); nelle due indagini infatti il primo Paese non-europeo, il Canada, conquista rispettivamente il 10° e il 12° posto;
- in entrambe le classifiche sono i Paesi scandinavi a primeggiare;
- l’Italia non è ai primi posti in nessuna delle due classifiche.
Questo però non ci dice nulla sulla bontà del caffè che si consuma in queste nazioni, né deve far pensare che quello che beviamo nel nostro Paese sia qualitativamente inferiore agli altri.
Sappiamo infatti che il nostro espresso è apprezzato in tutto il pianeta ed è considerato uno dei migliori “modi” per gustare questa bevanda, considerate anche le tante sfaccettature che da Nord a Sud (passando per il Centro) il caffè italiano può assumere.
In definitiva, l’Italia sarà anche fuori dal podio e più o meno lontana dalla top ten se parliamo di quantità consumate, ma gli attestati di stima al nostro caffè arrivano – oltre che da noi italiani – dalle centinaia di migliaia di turisti che ogni anni visitano il nostro Paese e non fanno altro che ripetere che «questo è il caffè più gustoso del mondo».
Se poi l’espresso in questione è un buon Caffè Morganti, possiamo star certi che non stanno assolutamente mentendo.