Il valore di un caffè sospeso: una pratica di condivisione nella tradizione napoletana

“Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo…”
Luciano De Crescenzo

Cos’è un caffè sospeso? È l’abitudine a ordinare un caffè e pagarne due, quello consumato al bancone e un altro che un eventuale sconosciuto può gustare, quando affacciandosi al bancone del bar chiede: “Non è che ci sarebbe un caffè sospeso?”.

Questa pratica sociale compare tra le vie centrali di Napoli a fine Ottocento, per essere poi ripresa nel secondo dopoguerra, quando la povertà dilagava e anche un semplice caffè costituiva un lusso. Nonostante le difficoltà l’usanza del caffè sospeso era molto diffusa e ancora lo è ai nostri giorni, perché a Napoli è considerata come una forma di solidarietà, di condivisione, di gentilezza verso il prossimo e non come un’elemosina.

Sebbene nel corso degli anni questa tradizione ha subito alti e bassi a causa delle trasformazioni sociali che hanno caratterizzato il territorio partenopeo, c’è chi combatte per far sopravvivere il caffè sospeso, che rappresenta per Napoli un simbolo di mutualismo, apertura e di spontaneità dell’anima napoletana. Associazioni e liberi cittadini cercano ancora di lasciar pagato un caffè sospeso a qualcuno, proprio con la volontà di far rivivere la tradizione. Addirittura alcuni ristoranti hanno promosso e provato un’alternativa: la pizza sospesa.

In realtà oltre alla tradizione si cerca di difendere qualcosa di molto più importante: l’umanità di un gesto che può sembrare insignificante, ma che invece rivela un’attenzione al prossimo e al valore della felicità per ogni essere umano; che può trovare in una ‘tazzulella’ di caffè o in un semplice sorso della tanto amata bevanda bollente, del vero e prezioso oro nero.

A Natale un caffè sospeso è un atto generoso, un piccolo grande gesto che scalda l’animo e il cuore, qualcosa che può fare la differenza per qualcuno. Diffondere l’iniziativa dei cittadini napoletani in altri bar e città d’Italia è un obiettivo da perseguire poiché si rivela intelligente l’idea di esportare in altri luoghi, tradizioni che si rifanno al principio di solidarietà e umanità. Non perdere l’occasione di regalare gentilezza, magari pagando un buon caffè Morganti ad una persona che ti sarà sicuramente grata!