
La Macinatura con amore: dedicarsi con passione e costanza al caffè.
Ci sono diversi fattori che influenzano la macinatura del caffè espresso come ad esempio la tipologia del terreno sul quale coltivare, il clima, le tecnologie utilizzate ed i metodi di tostatura, ma alcuni professionisti insistono nell’affermare che ciò che fa la differenza è il rispetto della tradizione che sta dietro la macinatura e soprattutto la dedizione e l’amore che ci si mette.
Ogni fase del processo di macinatura dalla raccolta dei chicchi, al lavaggio, all’asciugatura fino ad arrivare alla tostatura, ha come elemento distintivo la bravura e la passione di chi lavora il caffè. Si macina perché così si aumenta la superficie del caffè a contatto con l’acqua, permettendone l’estrazione. Si macina perché le sostanze trasformate durante la tostatura sono intrappolate nelle cellule, che solo se macinate si riescono a liberare.
Ecco la dedizione nel processo di macinatura è spesso sinonimo di qualità, come nel caso del caffè Morganti che ha unito la tradizione artigianale insieme ai nuovi sistemi di produzione applicati per produrre diverse miscele di caffè, in grani e/o macinate dal gusto unico e speciale.