Come conservare il caffè nel modo giusto?

Per bere un buon espresso è importante curare i dettagli.
Se vogliamo che il nostro caffè conservi quasi intatti sapore e aroma, è bene usare alcune accortezze.

Vi siete mai chiesti come mai il caffè viene venduto in confezioni non trasparenti e sottovuoto? Il motivo è molto semplice: questo particolare tipo di confezione aiuta il caffè a preservare le sue caratteristiche. Aprendo la confezione liberiamo i gas che gli hanno permesso di mantenere quasi intatti i suoi tratti distintivi, quindi da quel momento il caffè non è più “protetto”.
Se la confezione è aperta, il caffè non deve restare dentro la bustina, perché potrebbe rapidamente perdere di intensità e di gusto. Il contatto con l’aria infatti è uno dei nemici del caffè, ma non il solo. Ci sono anche la luce, il calore e l’umidità. Questi elementi rischiano di rovinare il nostro caffè, con la possibilità concreta che il sapore finale risulti fortemente compromesso.

Cosa fare quindi?
Intanto serve dotarsi di contenitori a chiusura ermetica. Conservandolo in questi barattoli è come se il caffè si trovasse ancora dentro la confezione di vendita, perché questi riescono a proteggerlo dal contatto con l’ambiente esterno; il contatto prolungato con l’aria infatti potrebbe far perdere al caffè la sua intensità aromatica nel giro di poche ore.
Non si devono usare però i barattoli di vetro (o comunque trasparenti), perché il caffè non deve stare a contatto diretto con la luce.

Inoltre serve stare molto attenti agli sbalzi termici.
Per questo è assolutamente sconsigliato conservare il caffè in cantine umide o in stanze molto fredde. Va da sé che è a dir poco folle conservare il caffè in frigorifero, come fanno alcuni. In ognuno di questi casi il risultato sarebbe presto quello di bere un caffè insapore, senza alcun aroma e privo dei suoi caratteristici grassi naturali. La temperatura ottimale per una buona conservazione del caffè infatti è compresa tra i 15 e i 25 gradi, con un tasso di umidità dell’aria attorno al 50%.

Sbagliato anche inserire dentro il barattolo tappi in sughero o bucce di mela: secondo un falso mito infatti questi elementi aiuterebbero a non disperdere l’aroma, ma la verità è che possono contaminare quello originario.

Non sono molte quindi le cose da tenere a mente se si vuole conservare bene il caffè. Serve però seguire attentamente queste indicazioni, perché fare il contrario potrebbe voler dire bere un caffè cattivo o addirittura doverlo buttare.