Caffè Biologico: perché diffondere il gusto sostenibile e responsabile

Certo sorseggiare una tazzina di caffè ci dà un’enorme piacere, ma oggi dobbiamo fare delle riflessioni più profonde e chiederci come i gesti e le abitudini che ripetiamo tutti giorni pesano sul nostro pianeta, bisogna in sostanza interrogarsi sull’impatto.
Quindi come orientarsi nella scelta di caffè poco impattanti, biologici e quindi eco friendly?

Occhio alla tipologia di produzione: l’uso di pesticidi e fertilizzanti aumenta la velocità produttiva, ma quali effetti sull’ambiente? Il caffè biologico tenta di dare delle risposte, proponendo delle pratiche di coltivazione che utilizzano prodotti naturali senza il ricorso a miscele chimiche per la terra, rispettando il ciclo naturale della pianta. Inoltre scegliendo la responsabilità delle piantagioni bio si evita il processo di deforestazione che avanza senza sosta. Insomma meglio rispettare la natura per continuare a goderne dei vantaggi del caffè!

Con una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti del nostro pianeta ad esempio Morganti, dal 2004 ha introdotto una macchina a bassa emissione di co2 e produce un tipo di miscela biologico ed equosolidale, più verde tutti i giorni questo è l’obiettivo che la torrefazione persegue nel cuore della capitale portando avanti il proprio contributo nel sostegno ad un caffè più sostenibile…di certo non rinunciando al gusto!