Caffè: 10 benefici per la salute che non conoscevi

Il caffè è la bevanda più consumata al mondo, seconda solo all’acqua, ovviamente. Viene consumato praticamente in qualsiasi posto e in qualsiasi momento della giornata.

C’è chi lo beve per svegliarsi al mattino e chi lo beve durante il giorno, durante la merenda pomeridiana, dopo pranzo e prima o dopo cena, ed è una delle bevande più usate per socializzare: appartiene ad un vero e proprio rito, che è sempre esistito ed è parte della nostra cultura, non solo italiana.

Ritrovarci con gli amici davanti ad una buona tazza di caffè e quattro chiacchiere è un ottimo rimedio contro la noia, lo stress e la stanchezza, un momento di relax e socializzazione che non può far altro che far bene alla nostra salute psicofisica.
Tante sono le ricerche stanziate negli anni sui benefici del caffè sulla salute, entriamo quindi nel dettaglio ricordando che, in presenza di disturbi, malesseri o di particolari situazioni e condizioni psico-fisiche (come una gravidanza o l’allattamento), è indicato rivolgersi ad un medico.
Ecco i 10 principali benefici di questa bevanda:

  1. Riduce il rischio di diabete;
  2. Aumenta l’aspettativa di vita;
  3. Contribuisce a migliorare memoria e capacità cognitive;
  4. Riduce i problemi cardiaci;
  5. Facilita il processo di dimagrimento;
  6. Fornisce energia;
  7. Previene problemi respiratori;
  8. Migliora la salute dell’intestino;
  9. Combatte la depressione;
  10. Attenua i sintomi del Parkinson.

Riduce il rischio di diabete

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che un moderato consumo di caffè può abbassare i livelli di glucosio nel sangue nelle persone affette da diabete. Secondo una ricerca che ha coinvolto circa 200.000 persone negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, è stata riscontrata una riduzione del 35% del rischio di sviluppare diabete nelle persone che consumavano almeno due tazze di caffè al giorno.

Aumenta l’aspettativa di vita
Coloro che vogliono vivere più a lungo, dovrebbero bere più caffè, secondo un’indagine del National Cancer Institute (USA). Secondo i ricercatori, gli uomini che bevono da tre a quattro tazze di caffè al giorno hanno un aumento del 10% dell’aspettativa di vita; già per le donne questo numero sale al 13%. Questo perché il caffè è una delle principali fonti di antiossidanti.

Contribuisce a migliorare memoria e capacità cognitive 
La caffeina rafforza alcuni tipi di memoria fino a 24 ore dopo il consumo, come mostrato in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience. La ricerca è stata condotta con 44 persone da alcuni ricercatori della Johns Hopkins University (USA). È stato dimostrato che il cervello ha mostrato un livello più profondo di conservazione della memoria nelle persone che hanno consumato più caffeina.

Riduce i problemi cardiaci
Un’indagine svolta su 140.000 persone presso la School of Public Health dell’Università di Harvard ha dimostrato che quattro dosi giornaliere di caffè riducono il rischio di insufficienza cardiaca, fino all’11%, una condizione in cui il cuore non può pompare il sangue correttamente per il corpo. Apparentemente i responsabili di questo beneficio sono i polifenoli contenuti nella bevanda.

Facilita il processo di dimagrimento
Il caffè accelera il metabolismo e brucia i grassi. Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Sports Nutrition e sullo Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports, la combustione dei grassi si verifica a causa dell’attivazione del sistema nervoso simpatico e dell’ossidazione dei lipidi.
La caffeina aumenta i livelli di adrenalina nel sangue, che diluisce le cellule adipose e le rilascia nel sangue.
È importante però ricordare che il caffè non viene consumato in quantità sufficienti per promuovere, da solo, la perdita del peso corporeo.

Fornisce energia
La fama del caffè come stimolante energetico viaggia di pari passo alla sua storia nel tempo, ma non è solo fama, la bevanda rende effettivamente il corpo più attivo. Le sostanze in esso contenute aumentano le prestazioni corporee e combattono il sonno e la stanchezza. La caffeina stimola infatti il sistema nervoso centrale, associato a una maggiore vigilanza, capacità di apprendimento e resistenza allo sforzo fisico.

Previene problemi respiratori
La caffeina ha un effetto broncodilatatore e riduce l’affaticamento dei muscoli respiratori. Secondo la Brazilian Coffee Industry Association, diversi studi hanno dimostrato che la probabilità che i consumatori di caffè, in quantità moderata, sviluppino i sintomi abituali di asma, è in media inferiore del 30% rispetto ai non consumatori. È stato infatti riscontrato un miglioramento della funzionalità polmonare.

Migliora la salute dell’intestino
Il caffè aiuta a rilasciare un ormone che stimola l’intestino crasso; il consumo della bevanda aumenta le contrazioni dell’intestino, che spingono i rifiuti fuori dal corpo. Inoltre, la caffeina provoca un aumento della produzione di acidi biliari nel corpo, ciò può inoltre far sì che la cistifellea rilasci la bile nell’intestino, che a sua volta stimola le contrazioni.

Combatte la depressione
Ci sono diversi studi che associano il consumo di caffè alla diminuzione dei sintomi della depressione. È già stato dimostrato che moderate dosi di caffeina alterino positivamente l’umore e aumentino il buon umore grazie al suo effetto stimolante. Uno studio della Harvard School of Public Health ha dimostrato che le donne che bevevano da due a tre tazze di caffè al giorno riducevano il rischio di depressione fino al 15%.

Attenua i sintomi del Parkinson
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. Il caffè può attenuare questi sintomi, secondo una ricerca del McGil University Research Institute (Canada). Circa 60 pazienti hanno ingerito l’equivalente di due tazze di caffè al giorno e hanno migliorato la coordinazione motoria. Dopo sei settimane, la metà dei pazienti che ha assunto gli integratori a base di caffeina ha ottenuto una media di 5 punti di miglioramento della scala di gravità del Parkinson rispetto al gruppo trattato con placebo.

Come consumare il caffè
Il modo più gustoso e salutare per ottenere i benefici del caffè è quello di macinare i chicchi appena prima del consumo. E per godere dei benefici della bevanda, è ideale non utilizzare alcun dolcificante: i veri intenditori di caffè infatti sostengono che il caffè puro è più buono.

Si raccomanda quindi un consumo moderato e che non superi una determinata soglia giornaliera.

FONTI UTILIZZATE:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15998896
https://www.nature.com/articles/nn.3623
https://www.hsph.harvard.edu/news/hsph-in-the-news/coffee-appears-to-protect-against-heart-failure-skin-cancer-2/
https://journals.humankinetics.com/doi/abs/10.1123/ijsnem.2017-0342
https://www.hsph.harvard.edu/news/hsph-in-the-news/coffee-depression-women-ascherio-lucas/